Consigli per leggere tra le righe di una storia.

Consigli per leggere tra le righe di una storia.
Tema principale
Empowerment/Inclusione – diversità
Ulteriori temi
Empowerment/Inclusione – identità culturale
Solidarietà - attività civiche
Durata
1 giorno
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
Comprendere l'importanza della prospettiva con cui si interpretano i contenuti presentati dai media.
Riconoscere la crescente errata rappresentazione delle questioni sociali nei media.

Risultati attesi
Al termine di questa attività, i giovani saranno maggiormente in grado di riconoscere i propri pregiudizi/privilegi e di riflettere al riguardo, al fine di decostruire l’abitudine ad interpretare alcune questioni globali attraverso un'unica lente. I giovani possono così riconoscere l'impatto che questo può avere nel fornire soluzioni a questioni globali e locali che possono riguardare i giovani.
Panoramica dell'attività
Questa attività fornisce ai giovani gli strumenti per riflettere sul modo in cui vedono le questioni sociali da un punto di vista locale e globale. Offre l'opportunità di comprendere l'importanza della prospettiva nell'interpretazione di una storia, di un'immagine, di un post sui media o di un articolo di cronaca. Fornisce ai giovani le competenze necessarie per riconoscere i pregiudizi, i preconcetti e le opinioni che possono avere e offre loro una visione alternativa che potrebbero non aver colto in precedenza.

Attraverso quest’attività ai giovani vengono offerte varie forme di media (articoli di stampa, immagini, post sui social media) come spunto di conversazione o guida che dovrebbe indirizzarli a saperne di più sui loro comportamenti e a riflettere su come hanno percepito la società fino a questa attività.

Alcuni esempi possono essere video su YouTube, podcast, immagini, saggi, cartoni animato, video su TikTok, ecc.
Descrizione dell'attività
1. Attività - Raccontare una storia attraverso l'uso di immagini
- Appendere le foto alle pareti della stanza, assicurandosi che il contesto della foto sia nascosto agli studenti. Lasciare il tempo agli studenti di camminare per la stanza osservando le foto come se si trattasse di una mostra in una galleria.

- Chiedere agli studenti di individuare una foto che attiri maggiormente la loro attenzione, che li coinvolga o che catturi il loro sguardo.

- Chiedere agli studenti di condividere il feedback sulla foto selezionata attraverso le seguenti sollecitazioni: Descrivete cosa sta accadendo in questa foto;
Dove potrebbe essere stata scattata questa foto?
Quale storia vi sta raccontando questa foto?
Questa foto suscita in voi particolari emozioni?
Qual era l'obiettivo principale di questa immagine?
Qual era l'obiettivo secondario?

- Dopo le domande, fornite al partecipante il contesto della foto e ponete le seguenti domande:
Il contesto modifica la vostra comprensione di ciò che sta accadendo in questa foto?
Il contesto ha cambiato i vostri preconcetti sul soggetto della foto?

- Prendete un foglio di carta e dividetelo in 4 sezioni: Utilizzare le immagini come mezzo per condividere una storia;
Queste immagini possono essere collegate a problemi su scala globale o locale?;
Cosa posso imparare dall'azione globale su questo tema rispetto all'azione locale dalla discussione del gruppo sulle immagini?;
Come possiamo adattare le nostre percezioni per assicurarci di non contribuire a una falsa narrazione? (https://storymind.com/content/page554.htm) /> Discutere quanto sopra con gli studenti e annotare le risposte.

2. Riflessione - Il pericolo di una singola storia
- Iniziate guardando i primi 5 minuti di questo video: Il pericolo di una singola storia

- Riflettere per 5 minuti sulla propria vita e sul modo in cui la propria storia ha plasmato il proprio pensiero sulle questioni sociali. Per aiutare questa riflessione, ogni partecipante può disegnare una linea del tempo della propria vita ed evidenziare i momenti di influenza come i legami familiari, i momenti influenti, gli amici, l'istruzione, gli hobby, i viaggi, ecc. Ecco alcune domande per aiutarvi a riflettere, ma sentitevi liberi di essere il più creativi possibile con i vostri obiettivi:
Chi ha plasmato la mia comprensione del mondo?
La mia città natale ha avuto un impatto sul mio modo di pensare?
Una particolare classe/lezione/libro/film ha portato a un'idea preconcetta delle questioni globali?
Se rifletto sulla mia vita finora, quali lezioni posso trarre da privilegi, pregiudizi o rappresentazioni?

- Per altri 15 minuti, gli studenti possono lavorare da soli per rispondere a queste domande:
C'è una singola storia che gli altri usano spesso per definirti? Riuscite a pensare ad altri esempi di "storie singole" che possono far parte della vostra visione del mondo? Da dove provengono queste "storie singole"? Come possiamo trovare un "equilibrio di storie"?
La stessa Adichie ammette che a volte definisce gli altri con una sola storia. Perché a volte le persone commettono gli stessi errori che vedono così facilmente commettere agli altri?

3. Attività - Raccontare una storia attraverso le parole
- Suddividete gli studenti in gruppi di massimo 4 persone e fornite loro un articolo di cronaca.

- Fornite a ogni gruppo un cartellone suddiviso in quattro parti (Problema, Soggetto interessato, Causa, Risposta ) con le seguenti domande
Qual è il problema di cui parla l'articolo? (Problema)
Di chi parla l'articolo? (Soggetto interessato)
Qual è la causa secondo l'articolo? (Causa)
Cosa suggerisce l’articolo come soluzione al problema? (Risposta)

- I partecipanti sono incoraggiati a rispondere solo in base a ciò che è scritto nell'articolo e non in base alle loro opinioni, convinzioni, conoscenze sul tema o sentimenti sul tema.
- Raccogliere le risposte di ogni gruppo e, in base all'impatto del video "The Danger of a Single Story" (Il pericolo di una singola storia), discutere quali elementi del problema l'articolo non riesce a risolvere.

- Se due gruppi hanno ricevuto gli stessi articoli, usateli come confronto tra le narrazioni nella discussione di gruppo, cioè confrontate gli elementi degli articoli che entrambi i gruppi hanno affrontato o meno.

4. Metto in pratica
I partecipanti possono svolgere questa attività in classe o come esercizio di follow up, a seconda del tempo a disposizione.
I partecipanti sono invitati a progettare un'attività volta a raccogliere informazioni su come la loro comunità vede le questioni sociali attraverso la prospettiva di una singola storia. Questa attività può riflettere un'attività svolta in precedenza oppure può assumere la forma di un'intervista, un questionario, ecc. - L'obiettivo è raccogliere dati qualitativi. Ogni partecipante deve quindi presentare la propria interpretazione dei risultati in linea con quanto appreso nel corso di questa esperienza. I risultati possono essere presentati nella modalità che si preferisce. Tale presentazione potrebbe essere consegnata al facilitatore come valutazione dell'apprendimento. Il feedback non deve superare le 600 parole, se si presenta un'interpretazione scritta. Le interpretazioni presentate in altre modalità devono includere una piccola spiegazione scritta di 150-200 parole. Si incoraggiano i partecipanti a essere creativi e ad approfondire veramente i concetti discussi durante l'esperienza.

5. Conclusione
Per concludere, si chiede ai partecipanti di riflettere sul proprio percorso di crescita e di utilizzare le parole chiave raccolte nel corso dell’esperienza per scrivere una poesia che racconti il loro percorso. Si dovrebbe fare riferimento alle tre attività portate a termine e all'esperienza personale dei partecipanti stessi.

Suggeriamo di fornire ai partecipanti esempi di Haiku o Limerick per aiutarli nella creazione della poesia.

- Stereotipi e storie singole: Banca delle risorse
https://www.facinghistory.org/resource-library/stereotypes-single-stories-1
- Non mettete le persone in una scatola: https://www.youtube.com/watch?v=zRwt25M5nGw
- Le etichette che portiamo: https://www.youtube.com/watch?v=hNS_D-pw8y4
- Carità contro azione: https://www.linkedin.com/pulse/charity-vs-systemic-change-we-need-invest-both-heres-amber-smith

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento