
Contatto visivo
Tema principale
Solidarietà – partecipazione
Ulteriori temi
Solidarietà - attività sociali
Durata
30-60 minuti
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
- Riflettere su ciò che aiuta a costruire relazioni
- Abilità di comunicazione efficace
- Riconoscere le proprie prestazioni
- Abilità di comunicazione efficace
- Riconoscere le proprie prestazioni
Panoramica dell'attività
L'obiettivo dell'attività è imparare l'importanza del contatto visivo e della postura del corpo. La comunicazione non verbale è una parte importante della comunicazione di successo. Nelle relazioni è quindi importante il modo in cui comunichiamo non verbalmente. I partecipanti presteranno attenzione al proprio corpo, a ciò che dice loro, lo ascolteranno e lo useranno nelle relazioni.
Descrizione dell'attività
Istruzioni per lo svolgimento dell’attività:
1. Invitate i partecipanti a sedersi a coppie in modo che gli schienali delle sedie si tocchino e i membri della coppia non possano guardarsi negli occhi.
2. Per prima cosa, un membro della coppia deve parlare per due minuti di ciò che ha fatto nell'ultima settimana. L'altro ascolta, non fa domande né commenti. Dopo due minuti, si scambiano i ruoli e l'altra persona inizia a parlare dello stesso argomento.
3. Quando entrambi hanno finito, chiedete al primo oratore di alzarsi e di camminare verso il membro ancora seduto. Ora possono guardarsi l'un l'altro. Il membro in piedi deve parlare di nuovo per due minuti su dove vorrebbe andare e cosa vorrebbe fare durante la prossima vacanza. L'altro membro non chiede né dice nulla, si limita ad ascoltare. Poi si invertono i ruoli e l'altra persona ha l'opportunità di parlare dello stesso argomento.
4. Quando i partecipanti hanno terminato l'esercizio, tornano in cerchio. Il facilitatore chiede ai membri di dire come si sono sentiti in entrambi i ruoli, quali difficoltà hanno incontrato, quando si sono sentiti più a loro agio. Dovrebbero cercare di capire il senso dell'esercizio.
5. Dovrebbero provare a dire ciò che l'altra persona ha detto loro per vedere quanto ricordano e a cosa hanno prestato attenzione durante la conversazione.
6. Discutere l'importanza del contatto visivo nella comunicazione.
1. Invitate i partecipanti a sedersi a coppie in modo che gli schienali delle sedie si tocchino e i membri della coppia non possano guardarsi negli occhi.
2. Per prima cosa, un membro della coppia deve parlare per due minuti di ciò che ha fatto nell'ultima settimana. L'altro ascolta, non fa domande né commenti. Dopo due minuti, si scambiano i ruoli e l'altra persona inizia a parlare dello stesso argomento.
3. Quando entrambi hanno finito, chiedete al primo oratore di alzarsi e di camminare verso il membro ancora seduto. Ora possono guardarsi l'un l'altro. Il membro in piedi deve parlare di nuovo per due minuti su dove vorrebbe andare e cosa vorrebbe fare durante la prossima vacanza. L'altro membro non chiede né dice nulla, si limita ad ascoltare. Poi si invertono i ruoli e l'altra persona ha l'opportunità di parlare dello stesso argomento.
4. Quando i partecipanti hanno terminato l'esercizio, tornano in cerchio. Il facilitatore chiede ai membri di dire come si sono sentiti in entrambi i ruoli, quali difficoltà hanno incontrato, quando si sono sentiti più a loro agio. Dovrebbero cercare di capire il senso dell'esercizio.
5. Dovrebbero provare a dire ciò che l'altra persona ha detto loro per vedere quanto ricordano e a cosa hanno prestato attenzione durante la conversazione.
6. Discutere l'importanza del contatto visivo nella comunicazione.
Fonti e ulteriori materiali
Adattata da:
Petrovič Erlah P., Demšar Žnidarec S. (2004): Asertivnost
Petrovič Erlah P., Demšar Žnidarec S. (2004): Asertivnost
Note aggiuntive
-
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 4 / 5. Vote count: 1
No votes so far! Be the first to rate this post.