Correre per la salute mentale

Correre per la salute mentale
Tema principale
Salute - generale
Ulteriori temi
Salute – mentale
Salute – fisica
Mobilità – sport
Durata
2-4 ore
Modalità di attuazione
All'aperto
Obiettivi e risultati attesi
- Aumentare l'appartenenza al gruppo, influenzare positivamente il sentimento di gruppo
- Accrescere le capacità di ricerca, ricercando le tecniche di corsa e l'attrezzatura giusta
- Aumentare le capacità organizzative coordinando date e luoghi per i gruppi di corsa.
- Aumentare la conoscenza degli effetti positivi dello sport di resistenza sulla salute mentale attraverso la riflessione sui risultati della corsa.

Risultati attesi
I giovani si incontrano regolarmente in gruppo per correre, condividendo le esperienze personali tra loro e con gli operatori giovanili. In questo modo i giovani aumentano la propria resistenza atletica e migliorano le conoscenze sulle tecniche di corsa.
Panoramica dell'attività
Lo sport sta diventando sempre più importante per i giovani. Anche se le motivazioni alla base sono più probabilmente di natura estetica, si tratta senza dubbio di una tendenza positiva, con effetti positivi sulla salute fisica e mentale.

Questa risorsa può aiutare i giovani ad avvicinarsi maggiormente allo sport. Soprattutto a praticare sport meno costosi dei centri fitness o che mirano solo a "scolpire" il corpo. Inoltre, può mostrare ai giovani che lo sport può essere privo di costi, può essere praticato in gruppo e può schiarire la mente.

Gli studi dimostrano che la corsa, o lo sport di resistenza in generale, ha effetti positivi sulla salute mentale e può aiutare a prevenire la depressione. Inoltre, la corsa è esente da costi (a parte le scarpe e l’abbigliamento) e può essere praticata quasi ovunque.
Descrizione dell'attività
Svolgimento
1. Definire i gruppi: è importante che i gruppi siano divisi equamente, in base al proprio livello di corsa (teledipendenti, principianti e professionisti). I teledipendenti devono essere motivati e i professionisti non devono annoiarsi. Inoltre, è importante non esagerare o spingere le persone troppo vicino ai loro limiti, perché questo potrebbe causare danni fisici. Pertanto, il gruppo si adatta ai più deboli ed è diviso in base all'esperienza di corsa.

2. Prima dell'inizio della prima sessione di corsa, i giovani si informano su "come correre correttamente". Una buona sintesi è fornita da "Fit for Fun" "https://www.youtube.com/watch?v=nADPAWIm6iw">https://www.youtube.com/watch?v=nADPAWIm6iw o da "Die Laufpraxis" ("la pratica della corsa") "https://www.youtube.com/watch?v=CyXEjy-UWIs">https://www.youtube.com/watch?v=CyXEjy-UWIs. />
3. I giovani possono anche effettuare una ricerca sui benefici dello sport di resistenza sulla salute mentale.

4. In seguito alla ricerca, i ragazzi penseranno in gruppo a ciò di cui hanno bisogno per la propria attività di corsa. All'inizio non è fondamentale indossare un abbigliamento specifico per correre ma è sicuramente importante indossare buone scarpe da corsa per evitare infortuni. Sarebbe bene che i partecipanti si sostenessero a vicenda e che pensassero a come procurare le scarpe a chi non le ha. Potrebbero prestare le scarpe? C'è un negozio di beneficenza nelle vicinanze dove comprarle a poco prezzo o addirittura riceverle gratuitamente? Sarebbe anche opportuno avere dei pantaloncini per l’allenamento.

5. Creazione di un gruppo WhatsApp. I giovani penseranno a un nome accattivante per il gruppo il cui scopo è:
a) Concordare le date
b) Trovare un buon percorso di corsa (è importante iniziare con una corsa breve; va bene anche fermarsi e camminare per un po' se non si riesce a correre per tutta la distanza)
c) Accettare o rifiutare gli appuntamenti
d) Condividere i successi, le foto, i percorsi finiti, testimonianze dalla corsa e così via.

6. Create insieme una playlist. Potete usare Spotify o YouTube, ma anche qualsiasi altra piattaforma. La musica può aumentare la motivazione, sollevare l'umore e avere un impatto sul ritmo di corsa.

7. Incontrarsi con il gruppo di corsa: fare una foto di gruppo, riscaldarsi insieme o iniziare con una corsa molto soft, fare stretching e riflettere (cosa ci è piaciuto e cosa no, tutti sono stati in grado di gestire l’allenamento?, cosa si potrebbe migliorare la prossima volta?)

8. Riflettere nel gruppo con l'educatore:
a. Come si sono sentiti i giovani durante la corsa (come singoli e come gruppo)?
b. Com'era l'atmosfera prima, durante e dopo la corsa?
c. I giovani ripeteranno la corsa?
d. Come sono riusciti a concordare la data e il luogo?
e. Ritengono di aver acquisito/migliorato le tecniche di corsa e di aver ottenuti benefici sulla propria salute mentale?

Lascia un commento