Cos’è l’accessibilità?
Tema principale
Empowerment/Inclusione – bisogni speciali
Ulteriori temi
Mobilità - uso dello spazio pubblico
Durata
1-2 ore
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
Identificare gli aspetti positivi e negativi in relazione alle infrastrutture e all'accessibilità di una determinata area.
Riflettere su ciò che rende uno spazio/luogo accessibile a tutti.
Risultati attesi
Al termine di questa attività, i giovani saranno in grado di comprendere le infrastrutture dell'ambiente costruito e di identificare ciò che potrebbe rendere l'area più accessibile.
Riflettere su ciò che rende uno spazio/luogo accessibile a tutti.
Risultati attesi
Al termine di questa attività, i giovani saranno in grado di comprendere le infrastrutture dell'ambiente costruito e di identificare ciò che potrebbe rendere l'area più accessibile.
Panoramica dell'attività
Durante la pandemia di Covid-19, molti spazi che avremmo potuto frequentare, come scuole, parchi, centri comunitari e case di amici, ci sono stati preclusi. Questi spazi, frequentati quotidianamente o settimanalmente, sono stati resi inaccessibili. Con una maggiore libertà oggi rispetto ai periodi di lockdown, è importante chiedersi: il mondo davvero è aperto e accessibile per tutti?
Questa attività mira a incoraggiare i giovani ad assumere un ruolo attivo nell'interazione con le infrastrutture locali, a riflettere su di esse e a identificare ciò che rende l'area accessibile, o meno, per loro e per le persone con livelli diversi di abilità.
Questa attività mira a incoraggiare i giovani ad assumere un ruolo attivo nell'interazione con le infrastrutture locali, a riflettere su di esse e a identificare ciò che rende l'area accessibile, o meno, per loro e per le persone con livelli diversi di abilità.
Descrizione dell'attività
Materiale:
Carta e penna;
Lavagna a fogli mobili
Definizioni - riportate nella sezione Note qui sotto (da usare come ausilio, se necessario)
Svolgimento (all'aperto):
1. Guardate questo video che spiega cos'è un'infrastruttura: "https://www.youtube.com/watch?v=wpvbVyUCi78">Che cos'è un'infrastruttura? - YouTube (2 minuti)
2. Ora, in gruppo, fate un brainstorming e scrivete le infrastrutture presenti nella vostra zona. Ad esempio sentieri, linee telefoniche ecc. (5 minuti)
3. Ora guardate questo video: "https://www.youtube.com/watch?v=xCLCETQVWxQ">Cos'è l'accessibilità? - YouTube (1,5 minuti)
4. Come gruppo, discutete il legame tra infrastrutture e accessibilità. Fate un brainstorming su una lavagna o su un grande foglio di carta. (10 minuti)
5. Dividere il gruppo in piccoli gruppi di circa 3-5 persone. Tutti i gruppi faranno una passeggiata all'esterno per 20-30 minuti e osserveranno le infrastrutture della zona. In questa fase è necessario porsi le seguenti domande:
In che stato sono le infrastrutture?
Quanto è "accessibile" l'area?
Si può camminare facilmente?
Posso usare la bicicletta se voglio?
L'area è sicura per tutti?
L'area è accessibile a persone con disabilità come persone in sedia a rotelle, ipovedenti, non udenti?
Quali mezzi di trasporto si possono utilizzare per entrare e uscire da qui?
6. Una volta tornati all'interno, riunirsi di nuovo come gruppo più grande. Lasciate che ogni gruppo condivida l'esperienza della passeggiata e cosa pensa delle infrastrutture e dell'accessibilità dell'area. Utilizzate domande simili a quelle elencate sopra (15 minuti).
7. Infine, come gruppo, riflettete su cosa renderebbe la vostra area più accessibile e su quali infrastrutture sarebbero utili (15 minuti).
Carta e penna;
Lavagna a fogli mobili
Definizioni - riportate nella sezione Note qui sotto (da usare come ausilio, se necessario)
Svolgimento (all'aperto):
1. Guardate questo video che spiega cos'è un'infrastruttura: "https://www.youtube.com/watch?v=wpvbVyUCi78">Che cos'è un'infrastruttura? - YouTube (2 minuti)
2. Ora, in gruppo, fate un brainstorming e scrivete le infrastrutture presenti nella vostra zona. Ad esempio sentieri, linee telefoniche ecc. (5 minuti)
3. Ora guardate questo video: "https://www.youtube.com/watch?v=xCLCETQVWxQ">Cos'è l'accessibilità? - YouTube (1,5 minuti)
4. Come gruppo, discutete il legame tra infrastrutture e accessibilità. Fate un brainstorming su una lavagna o su un grande foglio di carta. (10 minuti)
5. Dividere il gruppo in piccoli gruppi di circa 3-5 persone. Tutti i gruppi faranno una passeggiata all'esterno per 20-30 minuti e osserveranno le infrastrutture della zona. In questa fase è necessario porsi le seguenti domande:
In che stato sono le infrastrutture?
Quanto è "accessibile" l'area?
Si può camminare facilmente?
Posso usare la bicicletta se voglio?
L'area è sicura per tutti?
L'area è accessibile a persone con disabilità come persone in sedia a rotelle, ipovedenti, non udenti?
Quali mezzi di trasporto si possono utilizzare per entrare e uscire da qui?
6. Una volta tornati all'interno, riunirsi di nuovo come gruppo più grande. Lasciate che ogni gruppo condivida l'esperienza della passeggiata e cosa pensa delle infrastrutture e dell'accessibilità dell'area. Utilizzate domande simili a quelle elencate sopra (15 minuti).
7. Infine, come gruppo, riflettete su cosa renderebbe la vostra area più accessibile e su quali infrastrutture sarebbero utili (15 minuti).
Fonti e ulteriori materiali
Definizione di infrastruttura: "https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/infrastructure?q=infrastructure">sostantivo infrastruttura - Definizione, immagini, pronuncia e note d'uso | Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com
Definizione di accessibilità: "https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/accessibility?q=accessibility+">sostantivo accessibilità - Definizione, immagini, pronuncia e note d'uso | Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com
Definizione di accessibilità: "https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/accessibility?q=accessibility+">sostantivo accessibilità - Definizione, immagini, pronuncia e note d'uso | Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com
Note aggiuntive
N.B. Se non si tratta di un luogo sicuro o adatto per camminare, è sufficiente una discussione tra tutto il gruppo sulla loro esperienza in relazione allo spazio prescelto. Chiedete ai partecipanti di condividere le loro opinioni riguardo lo spazio in questione (se abbia infrastrutture adeguate per l'accessibilità e la mobilità per tutte le età e le abilità).
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 5 / 5. Vote count: 2
No votes so far! Be the first to rate this post.