Costruire una comunità resiliente
Tema principale
Solidarietà - attività civiche
Ulteriori temi
Empowerment/Inclusione – bisogni speciali
Solidarietà – partecipazione
Solidarietà – partecipazione
Durata
1-2 ore
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
- Sviluppare la capacità di problem solving.
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra.
- Migliorare il pensiero critico e le capacità decisionali.
- Comprendere l'importanza di utilizzare le risorse locali in situazioni di emergenza.
- Prendere in esame le strategie per sostenere e integrare le popolazioni sfollate.
Risultati attesi
- I partecipanti svilupperanno piani d'azione pratici che utilizzino le risorse e le infrastrutture disponibili nel loro villaggio per sostenere le persone colpite da un disastro naturale.
- Maggiore consapevolezza e comprensione del ruolo delle risorse locali nel costruire la resilienza e nel fornire supporto alle comunità vicine in tempi di crisi.
- Miglioramento delle capacità di collaborazione
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra.
- Migliorare il pensiero critico e le capacità decisionali.
- Comprendere l'importanza di utilizzare le risorse locali in situazioni di emergenza.
- Prendere in esame le strategie per sostenere e integrare le popolazioni sfollate.
Risultati attesi
- I partecipanti svilupperanno piani d'azione pratici che utilizzino le risorse e le infrastrutture disponibili nel loro villaggio per sostenere le persone colpite da un disastro naturale.
- Maggiore consapevolezza e comprensione del ruolo delle risorse locali nel costruire la resilienza e nel fornire supporto alle comunità vicine in tempi di crisi.
- Miglioramento delle capacità di collaborazione
Panoramica dell'attività
I partecipanti si impegnano a sviluppare piani d'azione per sostenere i villaggi vicini colpiti da disastri. Riflettono sulle risorse e le infrastrutture disponibili all'interno della propria comunità ed esaminano i diversi possibili modi per fornire assistenza. Attraverso discussioni di gruppo e rappresentazioni visive tramite post-it attaccati su una mappa, i partecipanti acquisiscono conoscenze sulle strategie di risposta efficaci e sull'importanza di utilizzare le risorse locali. Questa attività promuove la collaborazione, il pensiero critico e l'empatia nell'affrontare le sfide che le comunità devono affrontare durante i disastri.
Descrizione dell'attività
Materiale:
cartelloni, post-it, pennarelli, materiale per disegnare.
Svolgimento:
1. Per iniziare, il facilitatore descrive la situazione con i partecipanti e dice loro che un villaggio vicino ha subito un terribile disastro naturale e che i suoi abitanti stanno fuggendo verso il villaggio dei partecipanti ("il nostro villaggio") come ultima speranza. Il facilitatore sottolinea l'importanza di utilizzare le risorse e le infrastrutture esistenti nel villaggio per sostenere efficacemente la popolazione in arrivo.
2. Il facilitatore coinvolge i partecipanti in una discussione sulle risorse, le infrastrutture e i servizi disponibili nel loro villaggio. Per guidare i partecipanti è necessario porre alcune domande (vedi “Note”).
3. Il facilitatore divide i partecipanti in piccoli gruppi o coppie e invita ciascun gruppo ad elaborare e discutere piani d'azione specifici che utilizzino le risorse e le infrastrutture disponibili nel villaggio, incoraggiandoli a considerare aspetti quali l'alloggio, l'adattamento delle infrastrutture, la fornitura di servizi essenziali e il sostegno sociale.
4. Il facilitatore fornisce a ciascun gruppo dei post-it e dei pennarelli, chiedendo loro di posizionarli sulla mappa del villaggio creata durante l'attività denominata "Il nostro villaggio". Ogni foglietto deve rappresentare un'azione o un'iniziativa specifica che può essere intrapresa per sostenere i residenti in arrivo. I partecipanti possono scrivere una breve descrizione o utilizzare dei simboli sui post-it per rappresentare le loro idee.
5. Il facilitatore lascia del tempo a ciascun gruppo per presentare il proprio piano d'azione e li incoraggia a spiegare le note che hanno posizionato sulla mappa. Il facilitatore dovrebbe consentire domande e feedback da parte degli altri partecipanti.
6. Il facilitatore facilita una discussione di gruppo per identificare i punti in comune e le sinergie tra i piani d'azione proposti, ponendo domande e prendendo appunti. L'obiettivo di questa fase è incoraggiare i partecipanti a trovare modi per integrare le diverse idee e creare un piano di risposta completo che utilizzi efficacemente le risorse e le infrastrutture del villaggio. I partecipanti sono quindi invitati a discutere le sfide e gli ostacoli potenziali e a elaborare strategie per superarli.
7. Il facilitatore coinvolge i partecipanti in una discussione riflessiva a partire da alcune domande (vedi “Note”)..
cartelloni, post-it, pennarelli, materiale per disegnare.
Svolgimento:
1. Per iniziare, il facilitatore descrive la situazione con i partecipanti e dice loro che un villaggio vicino ha subito un terribile disastro naturale e che i suoi abitanti stanno fuggendo verso il villaggio dei partecipanti ("il nostro villaggio") come ultima speranza. Il facilitatore sottolinea l'importanza di utilizzare le risorse e le infrastrutture esistenti nel villaggio per sostenere efficacemente la popolazione in arrivo.
2. Il facilitatore coinvolge i partecipanti in una discussione sulle risorse, le infrastrutture e i servizi disponibili nel loro villaggio. Per guidare i partecipanti è necessario porre alcune domande (vedi “Note”).
3. Il facilitatore divide i partecipanti in piccoli gruppi o coppie e invita ciascun gruppo ad elaborare e discutere piani d'azione specifici che utilizzino le risorse e le infrastrutture disponibili nel villaggio, incoraggiandoli a considerare aspetti quali l'alloggio, l'adattamento delle infrastrutture, la fornitura di servizi essenziali e il sostegno sociale.
4. Il facilitatore fornisce a ciascun gruppo dei post-it e dei pennarelli, chiedendo loro di posizionarli sulla mappa del villaggio creata durante l'attività denominata "Il nostro villaggio". Ogni foglietto deve rappresentare un'azione o un'iniziativa specifica che può essere intrapresa per sostenere i residenti in arrivo. I partecipanti possono scrivere una breve descrizione o utilizzare dei simboli sui post-it per rappresentare le loro idee.
5. Il facilitatore lascia del tempo a ciascun gruppo per presentare il proprio piano d'azione e li incoraggia a spiegare le note che hanno posizionato sulla mappa. Il facilitatore dovrebbe consentire domande e feedback da parte degli altri partecipanti.
6. Il facilitatore facilita una discussione di gruppo per identificare i punti in comune e le sinergie tra i piani d'azione proposti, ponendo domande e prendendo appunti. L'obiettivo di questa fase è incoraggiare i partecipanti a trovare modi per integrare le diverse idee e creare un piano di risposta completo che utilizzi efficacemente le risorse e le infrastrutture del villaggio. I partecipanti sono quindi invitati a discutere le sfide e gli ostacoli potenziali e a elaborare strategie per superarli.
7. Il facilitatore coinvolge i partecipanti in una discussione riflessiva a partire da alcune domande (vedi “Note”)..
Fonti e ulteriori materiali
Adattato dall'attività "Il nostro villaggio" in "T-KIT 7 Cittadinanza europea nel lavoro con i giovani". "https://pjp-eu.coe.int/documents/42128013/47261290/T-Kit+on+European+Citizenship.pdf/7beade8c-aa21-9855-8fc6-6b53481ece2b">https://pjp-eu.coe.int/documents/42128013/47261290/T-Kit+on+European+Citizenship.pdf/7beade8c-aa21-9855-8fc6-6b53481ece2b
Note aggiuntive
Durata dell'attività:
a. Introduzione (fase 1): 5 minuti
b. Discussione (fase 2): 5 minuti
c. Brainstorming di gruppo (fase 3): 5 minuti
d. Pianificazione dell'azione (fase 4): 15 minuti
e. Presentazione e feedback (fase 5): 10 minuti
f. Integrazione e implementazione (fase 6): 10 minuti
g. Riflessione e discussione (fase 7): 10 minuti
Discussione sulle risorse disponibili (fase 2)
a. Di quali risorse specifiche dispone il nostro villaggio che potrebbero essere utilizzate per sostenere i residenti in arrivo in caso di disastro naturale?
b. Ci sono edifici o spazi sfitti che potrebbero essere riutilizzati per fornire un rifugio temporaneo ai residenti in arrivo?
c. Come possono essere utilizzate le infrastrutture esistenti, come strade, servizi e sistemi di comunicazione, per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione in arrivo?
d. Quali servizi essenziali, come l'assistenza sanitaria, il cibo e l'acqua, può fornire il nostro villaggio per soddisfare le esigenze immediate dei residenti in arrivo?
e. Ci sono organizzazioni comunitarie, imprese locali o gruppi sociali che possono contribuire con le loro risorse, capacità o competenze ad assistere i residenti in arrivo?
Integrazione e attuazione (fase 6)
a. Quali sono i temi o le idee comuni emersi dai diversi piani d'azione presentati?
b. Come possiamo combinare e integrare queste idee per creare un piano di risposta completo?
c. Ci sono azioni o iniziative che si sovrappongono e che possono essere consolidate o semplificate?
d. Quali sono le potenziali sfide o gli ostacoli che potremmo incontrare nell'attuazione di questi piani d'azione?
e. Come possiamo superare queste sfide e garantire il successo dell'esecuzione del piano di risposta?
f. Ci sono risorse o supporti aggiuntivi necessari per implementare efficacemente le azioni proposte?
g. Come possiamo dare priorità ai piani d'azione in base al loro impatto potenziale e alla loro fattibilità?
h. Come possiamo garantire il coordinamento e la collaborazione tra i diversi stakeholder coinvolti negli sforzi di risposta?
Riflessione e discussione (fase 7)
1. In che modo la considerazione delle risorse e delle infrastrutture disponibili ha influenzato lo sviluppo dei vostri piani d'azione?
2. Quali sono i punti di forza e i limiti delle risorse del vostro villaggio per rispondere a un disastro naturale e sostenere i residenti in arrivo?
3. In che modo le azioni proposte sui post-it possono contribuire a una risposta efficace e a sostenere il benessere dei residenti in arrivo?
4. In che modo questo esercizio evidenzia l'importanza di utilizzare le risorse e le infrastrutture locali in situazioni di emergenza?
5. In che modo questo scenario si riferisce alle sfide del mondo reale affrontate dalle comunità e dai Paesi?
a. Introduzione (fase 1): 5 minuti
b. Discussione (fase 2): 5 minuti
c. Brainstorming di gruppo (fase 3): 5 minuti
d. Pianificazione dell'azione (fase 4): 15 minuti
e. Presentazione e feedback (fase 5): 10 minuti
f. Integrazione e implementazione (fase 6): 10 minuti
g. Riflessione e discussione (fase 7): 10 minuti
Discussione sulle risorse disponibili (fase 2)
a. Di quali risorse specifiche dispone il nostro villaggio che potrebbero essere utilizzate per sostenere i residenti in arrivo in caso di disastro naturale?
b. Ci sono edifici o spazi sfitti che potrebbero essere riutilizzati per fornire un rifugio temporaneo ai residenti in arrivo?
c. Come possono essere utilizzate le infrastrutture esistenti, come strade, servizi e sistemi di comunicazione, per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione in arrivo?
d. Quali servizi essenziali, come l'assistenza sanitaria, il cibo e l'acqua, può fornire il nostro villaggio per soddisfare le esigenze immediate dei residenti in arrivo?
e. Ci sono organizzazioni comunitarie, imprese locali o gruppi sociali che possono contribuire con le loro risorse, capacità o competenze ad assistere i residenti in arrivo?
Integrazione e attuazione (fase 6)
a. Quali sono i temi o le idee comuni emersi dai diversi piani d'azione presentati?
b. Come possiamo combinare e integrare queste idee per creare un piano di risposta completo?
c. Ci sono azioni o iniziative che si sovrappongono e che possono essere consolidate o semplificate?
d. Quali sono le potenziali sfide o gli ostacoli che potremmo incontrare nell'attuazione di questi piani d'azione?
e. Come possiamo superare queste sfide e garantire il successo dell'esecuzione del piano di risposta?
f. Ci sono risorse o supporti aggiuntivi necessari per implementare efficacemente le azioni proposte?
g. Come possiamo dare priorità ai piani d'azione in base al loro impatto potenziale e alla loro fattibilità?
h. Come possiamo garantire il coordinamento e la collaborazione tra i diversi stakeholder coinvolti negli sforzi di risposta?
Riflessione e discussione (fase 7)
1. In che modo la considerazione delle risorse e delle infrastrutture disponibili ha influenzato lo sviluppo dei vostri piani d'azione?
2. Quali sono i punti di forza e i limiti delle risorse del vostro villaggio per rispondere a un disastro naturale e sostenere i residenti in arrivo?
3. In che modo le azioni proposte sui post-it possono contribuire a una risposta efficace e a sostenere il benessere dei residenti in arrivo?
4. In che modo questo esercizio evidenzia l'importanza di utilizzare le risorse e le infrastrutture locali in situazioni di emergenza?
5. In che modo questo scenario si riferisce alle sfide del mondo reale affrontate dalle comunità e dai Paesi?
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 5 / 5. Vote count: 1
No votes so far! Be the first to rate this post.