Generi, ruoli e aspettative
Tema principale
Empowerment/Inclusione – pride
Ulteriori temi
Empowerment/Inclusione – diversità
Empowerment/Inclusione – genere
Empowerment/Inclusione – genere
Durata
2-4 ore
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
L’attività si propone di fare chiarezza in merito ai concetti legati al genere (quali sesso biologico, orientamento sessuale, affettività, identità sessuale, comportamenti sessuali) e di far riflettere circa la costruzione sociale dei ruoli di genere. Ci si propone di arrivare a riconoscere l’impatto che la costruzione sociale dei generi ha nelle vite di persone eterosessuali, omosessuali, bisessuali, transgender e intersessuali.
Panoramica dell'attività
Le differenze tra sesso e genere spesso non sono pienamente comprese. Questa attività aiuta a comprendere le diverse componenti del genere e a riflettere su come le aspettative sociali costringano donne e uomini in ruoli che non sono naturali ma socialmente costruiti. Al contempo, l’attività evidenzia come tali aspettative siano spesso l’origine di discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQ+.
Descrizione dell'attività
Materiali: riviste con molte immagini, cartelloni, forbici, colla e pennarelli.
L’attività si compone di diverse fasi che richiedono ai partecipanti, divisi in gruppi, di usare la propria inventiva e creatività.
Ai gruppi, formati da 3-4 persone, vengono distribuite alcune riviste (di attualità, moda, cronaca, gossip, etc) con immagini di donne e uomini. Questi gruppi hanno a disposizione 30 minuti circa per riflettere sui messaggi che si ricevono da queste riviste: Come sono rappresentati uomini e donne in queste riviste? Che aspetto hanno? Come si comportano?.
Dopo questa fase i partecipanti si dividono a seconda del genere di appartenenza: alle ragazze verrà assegnato il cartellone “UOMO” e ai ragazzi il cartellone “DONNA”. Ciascun gruppo avrà circa 30 minuti per riempire il cartellone (con ritagli di riviste e parole) per rappresentare un “UOMO” e di una “DONNA” secondo i canoni della nostra società (ovvero di un “VERO UOMO” e di una “VERA DONNA”). Nella presentazione è necessario tenere conto dei seguenti elementi: Che corpo deve avere? Che aspetto deve avere, come si deve vestire? Che idea deve avere di sé? Che carattere deve avere? Di chi si deve innamorare? Quali ambizioni, aspirazioni, sogni deve avere?
L'ultima fase è quella di dibattito (30 minuti circa) tra tutti i partecipanti che può iniziare da queste domande guida: Quanti di noi si riconoscono in questi modelli? È possibile rispettare tutte queste aspettative? Quali sono le principali differenze tra ciò che ci si aspetta da un uomo e da una donna? Quali sanzioni o punizioni rischiamo se non rispettiamo queste aspettative? (ad es. esclusione, scherno, bullismo, …).
Durante il dibattito è importante riflettere su come gli stereotipi di genere impattino sulle vite delle persone LGBTQ+. Ci si può chiedere: Che cosa si intende con l’acronimo LGBTQ+? In che modo secondo voi le persone LGBTQ+ si discostano dalle aspettative di genere più comuni? In che modo tali aspettative influiscono sulle vite delle persone LGBTQ+?
L’attività si compone di diverse fasi che richiedono ai partecipanti, divisi in gruppi, di usare la propria inventiva e creatività.
Ai gruppi, formati da 3-4 persone, vengono distribuite alcune riviste (di attualità, moda, cronaca, gossip, etc) con immagini di donne e uomini. Questi gruppi hanno a disposizione 30 minuti circa per riflettere sui messaggi che si ricevono da queste riviste: Come sono rappresentati uomini e donne in queste riviste? Che aspetto hanno? Come si comportano?.
Dopo questa fase i partecipanti si dividono a seconda del genere di appartenenza: alle ragazze verrà assegnato il cartellone “UOMO” e ai ragazzi il cartellone “DONNA”. Ciascun gruppo avrà circa 30 minuti per riempire il cartellone (con ritagli di riviste e parole) per rappresentare un “UOMO” e di una “DONNA” secondo i canoni della nostra società (ovvero di un “VERO UOMO” e di una “VERA DONNA”). Nella presentazione è necessario tenere conto dei seguenti elementi: Che corpo deve avere? Che aspetto deve avere, come si deve vestire? Che idea deve avere di sé? Che carattere deve avere? Di chi si deve innamorare? Quali ambizioni, aspirazioni, sogni deve avere?
L'ultima fase è quella di dibattito (30 minuti circa) tra tutti i partecipanti che può iniziare da queste domande guida: Quanti di noi si riconoscono in questi modelli? È possibile rispettare tutte queste aspettative? Quali sono le principali differenze tra ciò che ci si aspetta da un uomo e da una donna? Quali sanzioni o punizioni rischiamo se non rispettiamo queste aspettative? (ad es. esclusione, scherno, bullismo, …).
Durante il dibattito è importante riflettere su come gli stereotipi di genere impattino sulle vite delle persone LGBTQ+. Ci si può chiedere: Che cosa si intende con l’acronimo LGBTQ+? In che modo secondo voi le persone LGBTQ+ si discostano dalle aspettative di genere più comuni? In che modo tali aspettative influiscono sulle vite delle persone LGBTQ+?
Fonti e ulteriori materiali
Note aggiuntive
Per approfondire, si può far svolgere una ricerca sull’immagine di uomini e di donne in altri media e organizzare una piccola campagna informativa sul loro impatto sui giovani, ad esempio coinvolgendo altri compagni attraverso video interviste.
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 5 / 5. Vote count: 1
No votes so far! Be the first to rate this post.