Il tesoro perduto

Il tesoro perduto
Tema principale
Solidarietà – partecipazione
Ulteriori temi
Salute – fisica
Durata
30-60 minuti
Modalità di attuazione
All'aperto
Obiettivi e risultati attesi
- Partecipazione
- Fare squadra
- Benessere fisico
- Pianificazione

Risultati attesi:
I giovani devono dimostrare un lavoro di squadra per raggiungere l'obiettivo. Devono inoltre elaborare una strategia e, così facendo, faranno anche qualcosa di buono per la loro salute.
Panoramica dell'attività
Questa attività promuove la cooperazione tra i partecipanti e incoraggia la partecipazione attiva. È un'ottima occasione per costruire competenze di squadra, per imparare che durante il lavoro di squadra è importante come si sentono le persone che ne fanno parte, come si pianifica, qual è il processo e come si raggiunge l'obiettivo finale. È una buona opportunità per riflettere su se stessi in situazioni di crisi.
Descrizione dell'attività
Materiale:
- Oggetti stabili di dimensioni comprese tra una palla da tennis e una pallamano (per ogni partecipante e per il conduttore), benda (per ogni partecipante).
- All'esterno, un prato abbastanza grande per questo gioco

Svolgimento:
Fase 1:
Invitate i partecipanti a trovare un oggetto delle dimensioni indicate e a posizionarlo da qualche parte nel prato. Il gruppo deve distribuire gli oggetti in modo da utilizzare il prato nella sua interezza. La striscia (1,50 m) ai margini viene lasciata vuota. La distanza tra gli oggetti deve essere maggiore di 1,50 metri. Anche l'animatore prende un oggetto e lo colloca nel posto più vuoto.

Fase 2 (pianificazione):
Al gruppo viene affidato il compito di raccogliere i tesori perduti e di collocarli al centro del prato. Il problema nasce dal fatto che sono bendati. Il gruppo ha l'opportunità di discutere e fare un piano prima di iniziare la ricerca. Si può calpestare il prato, ma non si possono toccare gli oggetti, né fare altri segni o modifiche. I partecipanti non sanno dove saranno bendati. Cominciano a cercare quando li bendiamo.

Fase 3 (ricerca):
Quando i partecipanti hanno finito di pianificare, li chiamiamo all'inizio del prato dove vengono nuovamente bendati. Il gruppo decide quando interrompere il compito o terminare la ricerca. Il gioco termina quando il primo giocatore si libera della benda.

Osservazione:
Ci sono diverse strategie per raggiungere la soluzione. Gli oggetti possono essere trovati individualmente, in piccoli gruppi o tutti insieme.
Dopo l'attività, discutete di come si sono sentiti durante l'attività, dei vantaggi e degli svantaggi della strategia di soluzione che hanno scelto. I partecipanti valutano come hanno pianificato, come hanno tenuto conto degli altri e il loro comportamento in situazioni di crisi. L'attenzione è rivolta al lavoro di squadra.
Fonti e ulteriori materiali
Adattato da:
Krajnčan, M. (2016): Dal gioco al progetto
Note aggiuntive
-

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento