Pensa, ripensa e poi dillo!

Pensa, ripensa e poi dillo!
Tema principale
Solidarietà - attività sociali
Ulteriori temi
Salute – generale
Salute – mentale
Durata
30-60 minuti
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
- Sviluppare pratiche inclusive
- Praticare l'ascolto attivo
- Migliorare l'empatia

Risultati attesi
Alla fine di questa attività i partecipanti avranno una maggiore familiarità con i pensieri e i sentimenti dei loro compagni su un determinato argomento o tema. Impareranno a rispondere solo dopo aver ascoltato attivamente ciò che hanno da dire, migliorando la propria empatia.
Panoramica dell'attività
Durante il Covid-19, molti di noi hanno perso i contatti con coloro che erano presenti nella nostra vita settimanale o mensile a seguito dell'introduzione di varie misure restrittive. In questo modo, abbiamo perso le interazioni quotidiane, settimanali o mensili con amici, familiari, colleghi, compagni di squadra, negozianti e qualsiasi altro membro della società con cui avremmo potuto avere interazioni normali e regolari.

Si tratta di un semplice gioco che può essere utilizzato come rompighiaccio o come attività autonoma più lunga che mira a sviluppare l'ascolto attivo, le pratiche inclusive e l'empatia per le situazioni e le prospettive altrui. L'obiettivo è simulare uno spazio sicuro per condividere pensieri e porre domande nel tentativo di riconnettersi con le persone e di (ri)imparare queste semplici abilità.
Descrizione dell'attività
Materiale: Una palla o qualcosa da lanciare/passare

Svolgimento:
1. Guardare il video #1 (4 minuti e 40 secondi) sull'ascolto attivo.
(Il video n. 2 è facoltativo).

2. Stabilire un tema o un argomento per il gioco. Questo tema o argomento guiderà le domande e/o le osservazioni per le fasi successive. Ad esempio, il tema potrebbe essere "ri-emergere dopo Covid-19", "affrontare il cambiamento climatico" o "i miei hobby e la mia salute mentale".

3. Il facilitatore, con la palla in mano, inizia ponendo una domanda o condividendo un'osservazione in linea con il tema/argomento.

4. I partecipanti che desiderano rispondere alzano la mano e il facilitatore passa loro la palla.

5. La persona che ha ricevuto la palla deve rispondere alla domanda o al commento di chi ha parlato prima, per poi aggiungere la propria domanda o il proprio commento.

Esempio di domanda:
Persona 1: Come si sente ora, dopo che la pandemia è ufficialmente finita?
Persona 2: Mi sento meglio ora rispetto al primo lockdown. Qual è la cosa che preferisci fare ora e che non potevi fare durante la pandemia?
Persona 3: rispondere e porre la domanda

Esempio di osservazione: Persona 1: Il blocco di Covid-19 mi ha dato il tempo di rallentare e di iniziare nuovi hobby e mi è piaciuto.
Persona 2: Ho odiato tutto ciò che riguardava il Covid-19, ora sento di avere più tempo libero per dedicarmi agli hobby e alle attività che voglio fare. Molte attività stanno chiudendo ora, anche dopo la fine di Covid-19.
Persona 3: rispondere e fare un altro commento/osservazione

6. Si continua fino a quando tutti hanno avuto il tempo di condividere. Se il facilitatore nota che qualcuno è un po' timido o disinteressato, lo incoraggia a partecipare.
Fonti e ulteriori materiali
- "https://www.youtube.com/watch?v=BW82k7lwI_U">Active Listening: How To Communicate Effectively - YouTube (4:40)
- "https://www.youtube.com/watch?v=3_dAkDsBQyk">The Big Bang Theory Active Listening - english sub - YouTube (1:55)

Note aggiuntive
-

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento