Scopriamo il programma Discover EU!

Scopriamo il programma Discover EU!
Tema principale
Mobilità - Erasmus+
Ulteriori temi
Mobilità - uso dello spazio pubblico
Durata
1-2 ore
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
Rendere i giovani informati sulle opportunità di mobilità che l’Unione Europea offre in modo da sviluppare la loro partecipazione attiva. Agevolare le possibilità di mobilità per questi ragazzi in modo da rafforzare le proprie competenze personali, sociali, di cittadinanza e digitali in quanto cittadini europei attivi.
Panoramica dell'attività
L’attività si propone di fornire informazioni ai giovani sulle possibilità di mobilità all’interno dei paesi europei. Si tratta di un’attività di apprendimento non formale che permette ai giovani di diciotto anni di potersi candidare al programma DiscoverEU. Catturando l’attenzione dei ragazzi, è possibile coinvolgerli a sperimentare un’esperienza di crescita personale permessa dal viaggio e dalla scoperta delle diversità culturali.
Descrizione dell'attività
Materiali:
schermo e proiettore
presentazione powerpoint

Per introdurre la mobilità in Europa si può chiedere a ciascun ragazzo una località/città europea che si colleghi con un fatto o personaggio storico o contemporaneo rappresentativo della città scelta.
Al termine di questa attività, con l’ausilio di una presentazione Powerpoint, si fornisce una spiegazione accurata del progetto DiscoverEU. Questo progetto premia con un pass di viaggio i candidati selezionati (aventi 18 anni) e, quindi, offre l’opportunità di scoprire l'Europa. Gli spostamenti avvengono principalmente in treno portando alla scoperta della varietà di città e paesaggi mozzafiato d'Europa.
Ogni anno si svolgono due tornate di candidature. I candidati saranno selezionati fino a esaurimento del bilancio disponibile e classificati in base alle risposte fornite.
Inoltre, dal 2022 i partecipanti selezionati riceveranno una tessera di sconto DiscoverEU con riduzioni su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio, vitto, ecc.
Attraverso il regolamento online è poi possibile individuare i requisiti per l’ammissione, tutti gli steps di procedura di candidatura e visualizzare i criteri di selezione. E’ bene che l'educatore indichi con esattezza le scadenze per la partecipazione e che, avendo letto con attenzione il sito web del programma, divulghi in modo chiaro il link sottostante nella sezione Fonti e ulteriori materiali).
L’attività si conclude proponendo ai ragazzi una simulazione del quiz che, se interessati, andranno a svolgere online in seguito. Il mock quiz comprende 5 domande a risposta multipla riguardanti l’Unione Europea in generale e in particolare alle iniziative europee di mobilità rivolte ai giovani. Infine viene lasciato del tempo per delle domande riguardanti il programma o altri aspetti della mobilità giovanile in Europa.
Fonti e ulteriori materiali
Note aggiuntive
-

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento