World Café su salute mentale

World Café su salute mentale
Tema principale
Salute – mentale
Ulteriori temi
Salute – generale
Solidarietà – partecipazione
Durata
1-2 ore
Modalità di attuazione
Interno
Obiettivi e risultati attesi
Il World Café risulta utile per raccogliere spunti di riflessione, per condividere conoscenze e per stimolare idee innovative utili ad affrontare questioni concrete (ad esempio in tema di salute mentale dei giovani).
Panoramica dell'attività
Tramite la divisione in gruppi, la tecnica del world café permette di sviluppare conversazioni informali su questioni e problematiche significative che affrontano i giovani. Questi dialoghi sono volti ad agevolare la condivisione di idee e creare nuova consapevolezza su molteplici fragilità quali disturbi alimentari, depressione e disturbi d’ansia. Alla fine del processo i principali risultati, ottenuti dalle riflessioni di ciascun gruppo, vengono sintetizzati e presentati in una sessione plenaria.
Descrizione dell'attività
Materiali necessari: tavoli, sedie, fogli, pennarelli, penne e matite.

Gruppi di quattro o cinque persone siedono intorno a dei tavolini come in un Caffé. Ogni gruppo esplora un determinato argomento e ciascun partecipante è incoraggiato a mettere alla prova la propria capacità di ascolto. In ogni tavolo rimane fisso un “table host”, ovvero colui che svolge il ruolo di facilitatore, esortando gli altri partecipanti a esprimere la propria opinione e che si occupa di appuntare le idee su un cartellone. In questo modo, tutti possono vedere ciò che è stato detto in precedenza e si crea una situazione in cui connettere le proprie idee a quelle degli altri. Al cambio tavolo sarà il table host a presentare al nuovo gruppo di lavoro cosa è emerso dai contributi del turno precedente. Una delle caratteristiche fondamentali del World Café è la circolazione e la condivisione, per questo i partecipanti “girano” fra tutti i tavoli di lavoro.
Ogni 15 minuti le persone sono invitate a spostarsi da un tavolo all’altro in modo da condividere intuizioni, spunti e questioni da una conversazione all’altra. Quando i gruppi hanno concluso il giro dei tavoli, i partecipanti condividono in una sessione plenaria ciò che hanno scoperto e imparato.
Un tema di particolare interesse potrebbe essere proprio quello della salute mentale giovanile, problematica che si è accentuata con la pandemia e che necessita di risposte e risorse appropriate. Problemi come depressione e disturbi d’ansia si sono rilevati con un’incidenza maggiore tra i ragazzi più grandi, i quali più dei bambini hanno risentito delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, con pesanti ripercussioni in un momento fondamentale della loro crescita.
Fonti e ulteriori materiali
Note aggiuntive
Risulta particolarmente importante la creazione di un ambiente di lavoro accogliente, rassicurante e che inviti a lavorare. Quando le persone si sentono a proprio agio, migliora anche il loro modo di pensare, ascoltare e parlare. Bisogna dedicare molta attenzione a formulare delle domande che possano effettivamente essere interessanti per coloro che parteciperanno: quando le persone si concentrano su questioni che hanno a cuore, riescono a sviluppare un pensiero comune e assumono un atteggiamento positivo orientato alla comprensione.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento